134 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILINETTE – LA NUVOLETTASENZALIMITIPILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 688

Pino Boero - Leggere il sapere: le enciclopedie per ragazzi

Pino Boero - Leggere il sapere: le enciclopedie per ragazzi, incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Al di là dell’origine illuministica del genere enciclopedico, la tipologia di pubblicazioni che cominciò ad imporsi in Europa e in Italia nella seconda metà dell’Ottocento assunse un carattere di divulgazione popolare e di autoformazione. Al pubblico giovanile si cominciò a pensare agli inizi del Novecento e l’inglese The Children’s Encyclopædia (1908) dello scrittore per l’infanzia Arthur Mee ebbe ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Politica – Sfide della modernità

Politica – Sfide della modernità, nell’ambito della rassegna a cura di ODV Rete di donne per la politica, coordina Silvia Neonato, giornalista di Leggendaria, Società delle letterate. Quanto il femminismo è stato uno strumento utile nella vita politica di alcune donne? Qual è la distanza odierna tra donne e politica in tempi di populismo? Partecipano Valentina Ghio – sindaca di Sestri Levante, Fabrizia Pecunia – sindaca di Riomaggiore, Giorgia Serughetti – ricercatrice in Filosofia politica dell’Università Milano-Bicocca.

Visita: palazzoducale.genova.it

Premio Internazionale Primo Levi 2022

Premio Internazionale Primo Levi 2022. Nel trentennale della sua creazione, il Premio Internazionale Primo Levi è quest’anno consegnato alla memoria di Piero Dello Strologo che lo istituì per onorare coloro che, ponendosi nel solco dell’insegnamento di Primo Levi con il proprio impegno morale, spirituale e civile hanno contribuito alla pace e alla giustizia per un mondo libero da pregiudizi, razzismo e intolleranza. In collaborazione con il Centro Culturale Primo Levi

Visita: palazzoducale.genova.it

Presentazione del libro 'La cultura è di tutti'

Che cos’è la cultura? A chi appartiene? Come prende forma? Come distinguerla dalla moda e dal puro intrattenimento? Quale impatto stanno esercitando su di essa la rivoluzione digitale e l’intelligenza artificiale? Quale ruolo devono assumere i musei per rispettare al meglio il passato e valorizzarne l’eredità nel presente? Quando si parla di cultura e si compie lo sforzo di andare oltre gli slogan e i luoghi comuni, le domande sono così tante da farci smarrire ogni certezza. Ne hanno parlato Paola Dubini, Ilaria Bonacossa e Maurizio Luvizone.

Visita: palazzoducale.genova.it

Presentazione del libro, Female cultural production in modern Italy

Presentazione della mostra Hugo Pratt. Da Genova ai mari del Sud

5 novembre 2021, ore 16 Presentazione della mostra Hugo Pratt. Da Genova ai mari del Sud dedicata ai docenti A cura di Patrizia Zanotti e Marco Steiner

Visita: palazzoducale.genova.it

Presentazione della rassegna: Genova dei poeti in programma a Palazzo Ducale da aprile 2020

10 dicembre 2019
Presentazione della rassegna "Genova dei poeti" in programma a Palazzo Ducale da aprile 2020
Incontro con Serena Bertolucci, Mario Beccaria, Simona Morando e Alessandro Ferraro. Presentazione del ciclo di incontri dedicati alla Genova letteraria del Novecento, in programma per la primavera 2020 a Palazzo Ducale, a cura di Alessandro Ferraro, in cui scoprire i luoghi di grandi poeti come Gozzano, Campana, Sbarbaro, Montale, Caproni e Sanguineti, un patrimonio culturale fatto di pagine e luoghi, da preservare e valorizzare.

Genova è la città dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Presentazione insegnanti mostra: Il secondo principio di un artista chiamato Banksy

Presentazione insegnanti mostra "Il secondo principio di un artista chiamato Banksy"

Visita: palazzoducale.genova.it

Presentazione programma 2021 Uniauser

Pride delle Parole 2024, parte 1: Jonathan Bazzi, Filippo Domeneschi, Erica Manna

Pride delle Parole: Jonathan Bazzi, Filippo Domeneschi, Erica Manna.
Torna il doppio appuntamento per parlare dei temi cari alla comunità lgbtqia+, e non solo, grazie ai migliori libri degli ultimi anni e alla voce di chi li ha scritti. Nella prima edizione, tenuta a battesimo lo scorso dicembre da un padrino d’eccezione come Walter Siti con un intervento su letteratura e giustizia, Giovanna Cristina Vivinetto ha letto poesie di Dolore minimo, diario della transizione che ha vinto il Premio Viareggio e ha ispirato la serie Prisma, e Tommaso Giartosio, pioniere ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it